E’ la settimana di Streets4kids!

La prima settimana di maggio 2023 è la settimana di Streets4kids: un sacco di scuole italiane ed europee partecipano alla mobilitazione per richiedere strade scolastiche davanti alle scuole, sicurezza e riappropriazione del suolo pubblico per uso giocoso e divertente.

Alcune delle scuole dove siamo attivi con le Masse marmocchi partecipano con intere giornate di chiusura della strada davanti alla scuola e attività didattiche, formative e ludiche.

Davanti alla scuola Gattamelata (IC Pietro Micca), in via Faravelli, al mattino dopo la massa marmocchi i bambini e le bambine svolgeranno attività scolastiche all’aperto, sulla strada e nell’adiacente Parteciprato.

Per vedere i dettagli della giornata clicca qui

Davanti alle scuole Rinnovata e Dante, via Castellino da Castello, una prova generale di ciò che sarà la (speriamo!) futura Piazza Aperta, con giochi, ciclofficina, musica, asta di bici usate, merenda e (L’abbraccio) un flash mob alle 930 che coinvolge tutto il blocco di scuole dell’isolato: Scuole Rinnovata e Dante, Puecher, e il Liceo Scientifico Bottoni.

Per vedere i dettagli della giornata, clicca qui

Buone pedalate e buon streets4kids!

Le nostre attività di primavera

Domenica 26 marzo alle 14 saremo a Fa’ la cosa giusta, Spazio Crescere Insieme, per raccontare che cos’è Massa marmocchi. Vieni a salutarci e a scambiare due chiacchiere con noi? In bici ovviamente 🙂
Mercoledì 29 marzo dalle 18 alle 20 saremo invece a fianco di Cittadini per l’Aria sul tema “Mobilità alternativa” presso ChiAma Milano, via Laghetto 2 (proprio dietro l’Università statale)
Venerdì 5 maggio al mattino prima di scuola parteciperemo con le nostre Masse marmocchi a Streets4kids (nell’ambito della ‘Milano Civil Week’)
Sabato 6 maggio saremo a PaVé 2023 – Pedalando a Venezia, di nuovo a presentare Massa marmocchi nell’ambito dell’omonimo Bike Festival.

DRIN DRIN – Dal Comune di Milano

Vuoi fare pubblicità alla bicicletta?
#giroinbici è una sfida video per le scuole (4 e 5 primaria e 1 2 3 medie). Si tratta di realizzare un breve video di 30” che promuova in modo divertente e originale la ciclabilità quotidiana, vista con gli occhi dell’età scolare. Non bisogna essere dei registi provetti, basta un’idea, uno smartphone e la voglia di divertirsi. In gruppo o con tutta la classe, con l’aiuto di chi vuoi.
I video selezionati saranno trasmessi sui bus e nella metropolitana ATM.
Scadenza 19 marzo!
#giroinbici è un’iniziativa del Comune di Milano, nell’ambito del progetto europeo LIFE-PrepAIR. 
Tutte le info qui: https://www.comune.milano.it/web/scuole-aperte/i-progetti/drindrin/drindrin-giroinbici-video-challenge

Vuoi darci una mano? Vieni a pedalare con noi (e i marmocchi!)

Che cosa facciamo di preciso? Andiamo a scuola in bici con i bambini e le bambine della scuola primaria. Li aiutiamo a capire come si va in bici in strada, a cosa fare attenzione.
Ma lo facciamo divertendoci, cantando a squarciagola le canzoni che loro ci chiedono e che mandiamo a tutto volume, suonando i campanelli per avvisare un po’ tutti del nostro passaggio, e poi ogni tanto anche mangiando insieme un cioccolatino (o una fetta di pandoro).

Insomma, la scuola – e la giornata – iniziano con un sapore differente, con il sorriso sulle labbra e con un po’ di attività fisica prima di sedersi al banco.

Andare in bicicletta con i bambini vuol dire alzarsi presto, un po’ più presto del solito (ma questo vale anche per i bambini!), raggiungere il punto di partenza stabilito dal percorso (che a volte fa allungare la strada verso scuola), sapere che lì ci saranno ad aspettare altri bimbi e altri genitori felici come noi di andare in bicicletta. E poi ci sono i volontari, che spesso sono genitori con figli grandi che oramai non fanno più massa marmocchi, o addirittura che figli non ne hanno ma che vengono volentieri a divertirsi e a formare una nuova generazione di ciclisti.

Vuoi unirti a noi? E’ divertente!!!

Compila il form che trovi qui così capiamo se c’è una scuola che fa Massa marmocchi vicino a dove vivi, o a dove lavori. Appena capito, ti contatteremo per metterci d’accordo e trovarci a fare una massa insieme: vedrai che poi non riuscirai più a farne a meno!

Non c’è una scuola vicino a te? Nel form ci sono indicati alcuni ulteriori modi in un cui puoi darci una mano, e se te ne vengono in mente altre sono ben accetti!

Ti aspettiamo!

Assemblea Soci 2022

A tutti i soci e gli amici di Massa Marmocchi:

convocazione per ASSEMBLEA ORDINARIA SOCI MASSA MARMOCCHI GIOVEDÌ 16 GIUGNO 2022 (prima convocazione ore 07.30 seconda convocazione ore 19.30)

SEDE: PARTECIPRATO APS, giardino condiviso in via Faravelli angolo via Gattamelata, Milano.

Ordine del giorno: relazione attività svolte nel 2021, in corso e in programma per il 2022; approvazione programma e preventivo economico 2022; approvazione relazione di attività e rendiconto economico (Bilancio Consuntivo) 2021; elezione componenti del Consiglio Direttivo, il Presidente, il Vicepresidente o più Vicepresidenti e l’eventuale Tesoriere; definizione quota associativa 2023; varie ed eventuali.

NB I soci possono farsi rappresentare in Assemblea da altri aderenti, conferendo apposita delega. Non sono ammesse più di tre deleghe per ciascun aderente.

Cos’è una massa marmocchi? 🌈🚲🛹🛴🚲🌈

Massa Marmocchi Milano è un’associazione di volontariato di Milano. Massa Marmocchi Milano sono genitori milanesi che si organizzano per portare a scuola i propri figli in bicicletta o altri mezzi di spostamento sostenibili: l’unione fa la forza e soprattutto rende il tragitto sicuro. Ma come si fa una Massa Marmocchi? Te lo spieghiamo con questo video, guardalo per saperne di più!

Vuoi organizzare una Massa Marmocchi nella tua scuola ma non sai da dove cominciare? Vai qui e scarica il nostro “MARMOCCHIA TOOLKIT | Il manuale delle giovani Marmocchie”! Il 7 dicembre 2019, al Teatro Dal Verme di Milano, Massa Marmocchi è stata anche insignita dell’Ambrogino d’Oro. Da settembre 2021, Massa Marmocchi è ambasciatrice della campagna ChangeMakers del Climate Investment Funds in supporto alla Conference Of Parties 26 (COP26) per i cambiamenti climatici. Se vuoi unirti a noi o sostenere le nostre iniziative, scrivici a info@massamarmocchi.it o contattaci sui nostri canali social (qui la pagina Facebook e il profilo Instagram)

Buone pedalate!

É online il MARMOCCHIA TOOLKIT

Il nostro progetto “MARMOCCHIA TOOLKIT | Il manuale delle giovani Marmocchie” ha vinto il bando “Ricominciamo bene da una Milano Sostenibile”, iniziativa promossa da punto.sud con il supporto del Comune di Milano e co-finanziata dall’ Unione Europea.

MARMOCCHIA TOOLKIT | Il manuale delle giovani marmocchie nasce per supportare i genitori che vogliono attivare una Massa Marmocchi presso la scuola dei propri figli.

Al suo interno troverai indicazioni, idee, suggerimenti e strumenti utili per organizzare la tua Massa Marmocchi!

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è TOOLKIT-_-DISPONIBILE-QUI-04-1024x469.png


Per più dettagli visita la pagina dedicata oppure iscriviti alla newsletter periodica di Massa Marmocchi per scaricare il MARMOCCHIA TOOLKIT e per sapere tutto delle nostre iniziative e dei nostri progetti.

Termini e condizioni

Abbiamo vinto l’Ambrogino d’Oro!

E dunque è ufficiale, Massa Marmocchi riceverà un attestato di civica benemerenza dal Comune di Milano nel corso della tradizionale cerimonia di Sant’Ambrogio, il 7 dicembre 2019 al Teatro Dal Verme.

Siamo tutte e tutti davvero emozionati, è un riconoscimento che premia non tanto noi e la nostra associazione, ma un’idea: un’altra città non solo è possibile, ma è reale, esiste, è già qui.

Andare in bicicletta a scuola con i bambini: si può. Andare a lavorare in bici: si può. Andare in bicicletta a Milano: si può.

Grazie a tutti quelli che hanno pedalato con noi fin dal lontano ottobre 2013, grazie a quelli che sono venuti anche solo una volta, a quelli che proprio non ce la fanno a svegliarsi presto e a quelli che abbiamo perso per strada, speriamo di ritrovarci prima o poi. Ma soprattutto grazie ai genitori che stanno crescendo i cittadini di domani: indipendenti, liberi e allegri. Abbiamo imparato tanto da loro, grazie.

E grazie, davvero, ai consiglieri comunali di Milano Progressista che ci hanno candidato e ci hanno sostenuto.

Andare in bicicletta a Milano si può, ma non è obbligatorio. Speriamo che si possa cogliere il senso festoso del nostro messaggio, speriamo di poter essere sempre leggeri come le canzoni che i marmocchi ci costringono ad ascoltare tutte le mattine: non vogliamo insegnare a nessuno come ci si deve comportare o quale mezzo di trasporto scegliere, ma rivendichiamo il diritto delle persone e dei bambini in particolare a vivere in una città più sana e sicura.

Per questo motivo crediamo che ogni sforzo, e di più, debba essere concentrato in una direzione: rendere sicure e sane le zone attorno alle scuole, con forti azioni di incentivo alla mobilità attiva e forti disincentivi all’abuso di mezzi a motore.

Togliamo le auto dalle scuole di Milano, mettiamoci dei giochi!

Tutte le foto sono di Matteo Saderis.

Giornata mondiale dell’infanzia: le strade ai bambini!

In occasione della Giornata mondiale dell’infanzia del 20 novembre 2019 (trentesimo anniversario della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, approvata dall’assemblea generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989 , insieme a Genitori Antismog e Fiab Milano Ciclobby, abbiamo pensato di regalare ai bambini di alcune scuole milanesi e ai loro genitori un pomeriggio speciale, trasformando le strade davanti alle loro scuole in spazi di gioco. In spazi di gioco sicuri e protetti.

Appuntamento per tutti: mercoledì 20 novembre dalle ore 14:00 alle ore 18:00 circa.

Con il fondamentale supporto del Comune di Milano, che ha aderito con entusiasmo e convinzione, e il lavoro di tante associazioni di genitori (Associazione Genitori IC Loria, Mongolfiera, inGROSSIamoci, Associazione Genitori Gentilino, Associazione Genitori Moscati) in collaborazione con alcune realtà di zona (La Stazione Delle Biciclette, Fridabike, Tern Bicycles, Ciclofficina Balenga, Ciclofficina Ciclo l’Hub) riusciremo a chiudere al traffico automobilistico le strade davanti a 7 fortunate scuole milanesi.
I bambini giocheranno, noi tutti potremo vedere una città diversa. Diversa e molto possibile.
Ecco le scuole che avranno le strade dei bambini:

  • TOMMASO GROSSI / Monte Velino: Controviale di Viale Molise da Piazza Cuoco a via Monte Velino
  • TOMMASO GROSSI / Colletta: Via Colletta
  • LINNEO / Moscati: Via Moscati da controviale corso Sempione a via Londonio
  • THOUAR GONZAGA / Gentilino: Via Balilla da via Gentilino a via Tabacchi
  • OBERDAN PORZI / Bergognone: Via Bergognone solo lato scuola da via Cola di Rienzo a Piazza del Rosario
  • STOPPANI / Stoppani: Via Stoppani da piazzale Lavater a via Zambeletti
  • UMBERTO ECO / Novaro Ferrucci: Via Seprio da piazza Piemonte a via Sacco
  • PISACANE POERIO / Pisacane: Via Pisacane da via Goldoni a piazza Fratelli Bandiera

Questa iniziativa rientra nel più ampio progetto nazionale delle Strade scolastiche-school streets che ha come obiettivo regalare a tutte le bambini e i bambini italiani uno spazio sicuro davanti alle scuole. Al progetto delle Strade scolastiche a Milano aderiscono anche: Cittadini per l’Aria, Legambici, Milano Bicycle Coalition.

Grazie alle moltissime persone coinvolte negli assessorati alla Mobilità, all’Istruzione e alla Sicurezza che hanno dato un contributo fondamentale per superare tutti gli ostacoli della burocrazia e un prezioso (e apprezzato) sostegno personale.

Volantino strade scolastiche 20 novembre 2019.

Strade scolastiche per Milano Bike City

Venerdì 20 settembre, inserita nel calendario di Milano Bike City, realizziamo una strada scolastica in via Colletta, cioè facciamo vedere come potrebbero essere le strade attorno alle scuole se non ci fossero le automobili.

L’iniziativa fa parte del programma più ampio sulle strade scolastiche al quale collaboriamo con tante associazioni e amici, tutte le info qui: stradescolastiche.it.

Vi aspettiamo!